Il nostro Team

Ci impegnamo a seguirvi nel vostro percorso di cura

Dott. Vincenzo Nicastro

Medico Endocrinologo

Dott.ssa Stefania Fariello

Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Emanuela Quarticelli

Psicologa e Psicoterapeuta

I nostri Servizi

Visita Endocrinologica

Valutazione specialistica per diagnosi e trattamento di disturbi ormonali, metabolici e tiroidei, con un approccio personalizzato per il benessere del paziente.

Visita Nutrizionale

Pianificazione di un’alimentazione equilibrata in base alle esigenze individuali, con percorsi mirati per il controllo del peso e la salute metabolica.

Visita Psicologica

Supporto professionale per la gestione di difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, con particolare attenzione ai disturbi alimentari.

Percorso completo

Un team multidisciplinare di endocrinologo, nutrizionista e psicologa per affrontare l’obesità e i disturbi dell’alimentazione in modo integrato e personalizzato.

Non aspettare che la malattia prenda il sopravvento

Fissa subito una consulenza con noi.

Specialisti della salute

La nostra priorità è fornire ai pazienti terapie per la gestione del peso basate sull’evidenza scientifica.
Per noi è importante condividere le più recenti scoperte in ambito di nutrizione, esercizio fisico e ricerca farmaceutica per la cura dell’obesità.

Come diagnosticare l’obesità

Per diagnosticare l’obesità esistono diversi strumenti

Calcolo del BMI

BMI (Indice di Massa Corporea) è un parametro utilizzato per valutare lo stato nutrizionale di una persona in base al rapporto tra peso e altezza. È un indicatore generale, ma non distingue tra massa grassa e muscolare, quindi va interpretato con altre valutazioni cliniche.

Calcola il tuo BMI
Calcola il tuo BMI
Altezza
cm
Perfavore inserisci un valore compreso tra 125 e 225
Peso
Kg
Perfavore inserisci un valore compreso tra 10.0 e 500.0 ( uno decimale ).
Altezza
piedi
pollici
Perfavore inserisci un valore compreso tra 4.2 e 7.3
Peso
Libbre
st.
Perfavore inserisci un valore compreso tra 22.0 e 1000.0 ( uno decimale ).
Calcola BMI

Circonferenza vita

Per misurare la circonferenza vita in modo corretto, segui questi passaggi:
Posizionamento: Stai in piedi, rilassato, con i piedi leggermente divaricati.
Trova il punto giusto: Individua la parte più stretta dell’addome, generalmente appena sopra l’ombelico e sotto le costole.
Usa un metro da sarto: Avvolgilo orizzontalmente attorno alla vita, assicurandoti che sia parallelo al pavimento e aderente ma senza stringere.
Respira normalmente: Effettua la misurazione dopo un’espirazione naturale, senza trattenere il respiro.
Leggi il valore: Annota la misura in centimetri.
Questa misurazione è utile per valutare il rischio metabolico e la distribuzione del grasso corporeo.

Circonferenza fianchi

Per misurare la circonferenza dei fianchi correttamente, segui questi passaggi:
Posizionamento: Stai in piedi con i piedi uniti e il peso distribuito equamente.
Trova il punto giusto: Individua la parte più ampia dei fianchi e dei glutei.
Usa un metro da sarto: Avvolgilo orizzontalmente attorno ai fianchi, assicurandoti che sia parallelo al pavimento e ben aderente, ma senza stringere troppo.
Leggi il valore: Annota la misura in centimetri.
Il rapporto vita-fianchi è un indicatore della distribuzione del grasso corporeo.

I 3 pilastri del trattamento dell’obesità

1. Stile di vita

Il primo pilastro nella gestione dell’obesità è il cambiamento dello stile di vita, basato su un’alimentazione equilibrata e un’adeguata attività fisica. Seguire un regime nutrizionale personalizzato, ricco di alimenti sani e bilanciati, aiuta a ridurre l’eccesso di peso in modo sostenibile. L’attività fisica, adattata alle condizioni del paziente, migliora il metabolismo, la salute cardiovascolare e il benessere generale. Un approccio multidisciplinare, che coinvolge medici, nutrizionisti e psicologi, è essenziale per instaurare nuove abitudini durature, prevenendo il recupero del peso e migliorando la qualità di vita

2. Trattamento farmacologico

Quando il solo intervento sullo stile di vita non porta ai risultati desiderati, il trattamento farmacologico può rappresentare un valido supporto per il controllo dell’obesità. L’impiego di farmaci è indicato nei pazienti con un indice di massa corporea (IMC) elevato e fattori di rischio associati, sempre sotto stretta supervisione medica per monitorarne l’efficacia e la sicurezza. La terapia farmacologica, integrata in un percorso personalizzato, aiuta a migliorare la gestione del peso e la salute metabolica nel lungo termine.

3. Percorso bariatrico

Per i pazienti con obesità grave o con patologie correlate che compromettono la salute, il percorso bariatrico rappresenta un’opzione terapeutica efficace. Questo iter prevede una valutazione multidisciplinare per determinare l’idoneità all’intervento chirurgico, che può includere tecniche come bypass gastrico, sleeve gastrectomy o altri approcci restrittivi e malassorbitivi.
Il successo a lungo termine richiede un attento follow-up, che comprende supporto nutrizionale, psicologico e medico per garantire risultati duraturi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Test di autovalutazione

Il primo passo verso il cambiamento
Rispondi a queste domande e trova il supporto più adatto.

Le nostre partnership

Dicono di noi

Francesco

Il dott. Nicastro come sempre riesce a metterti a tuo agio ed essere molto chiaro nell’ illustrare lo scopo della visita e le procedure da svolgere.
Consigliatissimo

Giusy

Dottore competente, preciso e dettagliato durante la visita. Sono arrivata con mille dubbi e, grazie alla sua professionalità mista a simpatia, sono sempre andata a casa con risposte e certezze.

Alessio

Visita completa effettuata in un clima professionale